Ambito di intervento
FILOSOFIA D'INTERVENTO
La filosofia d'intervento è rilevante quanto la capacità tecnica o la preparazione scientifica e culturale.
Essa caratterizza l'intervento e determina il risultato.
Faccio questo lavoro per passione e cerco di farlo al meglio dove il mio meglio è frutto di ciò che so e di ciò che ritengo che l'opera possa e debba esprimere a restauro ultimato.
In parole povere deve tornare a parlare al cuore e agli occhi senza perdere la sua storicità.
Mi piacciono le rughe che non deturpano il volto...
Perciò questi obbiettivi si realizzano con un continuo sforzo, perseguendo la massima qualità con l'utilizzo dei migliori materiali, compatibili con la struttura dell'opera antica e in massima parte reversibili, in grado di mantenere inalterate le loro qualità tecniche per lungo tempo.
È inoltre necessaria la conoscenza di molti nuovi materiali e metodiche di restauro che si affacciano sul mercato grazie alla costante ricerca scientifica, ma che non sempre sono testati per l'utilizzo su questo genere di opere.
AMBITO D'INTERVENTO
Interveniamo esclusivamente su opere di rilevante interesse storico artistico.
Conservazione e restauro di:
- Dipinti su tela e tavola
- Dipinti su muro
- Scultura lignea policroma e moduli architettonici lignei policromi
- Apparati decorativi in marmo e pietra
- Dipinti su carta (tempere, pastelli, oli...)
- Dipinti su supporti particolari ( rame, lavagna, vetro, avorio...)
Come interveniamo:
- Colloquio preliminare e inquadramento del problema
- Sopralluogo o analisi in studio dell'oggetto
- Redazione progetto di restauro e preventive di spesa
- Formalizzazione dell'incarico
- Indagini diagnostiche e valutazione dei risultati
- Intervento di restauro
- Documentazione fotografica specialistica
- Relazione tecnica
- Mappatura del degrado
- Programmazione interventi di manutenzione
- Perizie e valutazioni dello stato conservativo
TIPO D'INTERVENTO
INTERVENTI PURAMENTE CONSERVATIVI: volti cioè ad intervenire prioritariamente sulla sopravvivenza dell'oggetto.
PROBLEMATICHE DI DEGRADO
- sollevamento, sbriciolamento e distacco della pellicola pittorica dal supporto
- sollevamento, sbriciolamento e distacco degli strati preparatori
- instabilità del supporto
- lacerazioni
- fessurazioni
- imbarcamento e alterazione dell'assetto
- distacco o inefficienza delle strutture di supporto
- attacco micotico o di parassiti o fungino
INTERVENTI SULLA PELLICOLA PITTORICA: volti cioè a ripristinare la corretta lettura dell'opera restituendo la cromia, se possibile, all'originario splendore
PROBLEMATICHE DI DEGRADO
- depositi di polveri
- alterazione e ingiallimento delle vernici
- patinature e rifacimenti
- presenza di interventi antichi/recenti di restauro che alterano l'immagine
- lacune di colore
- opacità e perdita di trasparenza
- Dipinti su tela e tavola
- Dipinti su muro
- Scultura lignea policroma e moduli architettonici lignei policromi (mobili)
- Apparati decorativi in marmo e pietra
- Scultura lignea policroma e moduli architettonici lignei policromi (immobili)
- Dipinti su carta (tempere, pastelli, oli...
- Dipinti su supporti particolari (rame, lavagna, vetro, avorio..)